Home Presentazione Corsi Centri News Informazioni

banner-i.JPG (8639 byte)

INDIRIZZI PRINCIPALI

UNIVERSITA' INTERNAZIONALE DELL'ARTE - FIRENZE
Villa il Ventaglio
Via delle Forbici, 24/26
50133 - FIRENZE
Tel. +39 55 570216 / 571503
Fax +39 55 570508
E-mail

 

 

RICHIESTA INFORMAZIONI
INFORMATION REQUEST
Per specifiche richieste di informazioni e delucidazioni sui corsi e sulle attività dell’U.I.A. vi preghiamo di farne richiesta alla nostra Segreteria al seguente indirizzo e_mail: For any specific requests of information and explanations on the University’s courses and activities, please write at the following e_mail address:

MANIFESTAZIONI - MOSTRE - PROGETTI EUROPEI

IL GIARDINO DIPINTO NELLA CASA DEL BRACCIALE D'ORO A POMPEI
Restauro, illustrazione, pubblicazione ed esposizione degli affreschi del Giardino della Casa del Bracciale d'Oro. Il restauro ha permesso, per la prima volta in campo archeologico, l'applicazione di un'innovativa metodologia d'intervento messa a punto dall'U.I.A. in accordo con la Soprintendenza Archeologica di Pompei.

UN LEONARDO INEDITO
Campagna di indagini diagnostiche e conoscitive compiute,su progetto dell'U.I.A, sui dipinti "L'Adorazione dei Magi", "Il Battesimo di Cristo" e "L'Annunciazione" di Leonardo agli Uffizi.

MOSTRA GIARDINI STORICI EUROPEI
Presentazione a Villa il Ventaglio dei progetti dei giardini storici europei restaurati col sostegno finanziario della Commissione
Europea DGX Actiòn Culturelle

OMAGGIO A LUISA BECHERUCCI
In occasione della IX Settimana dei Beni Culturali e Ambientali è stata ricordata, nella Sala delle Reali Poste agli Uffizi, Luisa Becherucci, storica dell'arte, direttrice della Galleria degli Uffizi, direttrice del Centro Studi per la Museologia dell'UIA, e 'pioniera' degli studi di museologia ed è stato presentato, dal Ministro Paolucci, il volume "Lezioni di Museologia di Luisa Becherucci"

OMAGGIO A CARLO L.RAGGHIANTI
L'U.I.A, il Comune di Firenze e l'Alfieri Atelier hanno organizzato la presentazione del critofilm di Carlo L.Ragghianti "Michelangiolo", restaurato a cura dell'Accademia di San Luca presso Il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale. E' un lungometraggio (m.2300) su Michelangiolo del 1964, grande rievocazione dell'opera dell'artista rivissuta e interpretata nella originalità delle sue immense visioni.

PROGRAMMA CEE "KALEIDOSCOPE"
Convenzione con la Facoltà di Chimica dell'Università di Atene, con l'istituto del Restauro di Madrid, con la Syremont S.p.a. e il Ministero dei Beni Culturali di Bulgaria a Sofia , per la messa a punto di un sistema comune di gestione, conservazione e tutela di un sito archeologico da costituire metodo e piano pilota per la salvaguardia dei beni culturali.

1° CONGRESSO INTERNAZIONALE SULL'ARCHEOLOGIA DI PAROS E DELLE CICLADI.
L'U.I.A. è fra gli enti promotori del congresso svoltosi nell'isola di Paros e promosso per salvare e progettare il recupero delle cave di marmo pario.

MOSTRA GIARDINI PARCHI E PAESAGGI: L'AVVENTURA DELLE IDEE IN TOSCANA DALL'OTTOCENTO A OGGI
lì Centro di Studi per la Conservazione dei Giardini Storici delI'U.I.A. nel 1998 partecipa alla Mostra ed esegue il restauro del plastico di Enrico Lusini IL GIARDINO FIORENTINO DEL '500

RETE REGIONALE DELL'ALTA TECNOLOGIA-TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL RESTAURO IN TOSCANA.
l'U.I.A. partecipa al TECNOART di Barcellona e al Salone Internazionale di Ferrara.

ARTLUX
Progetto Europeo sull'illuminotecnica in convenzione con Istituto I.T.I. Leonardo da Vinci, O.P.D, A.R.T. MAC.BA. I risultati del Progetto sono stati presentati in una Giornata di Studi a Villa Il Ventaglio

M.O.SE.R.
Modello Organizzativo per Aziende del Restauro, progetto di interesse regionale organizzato da
CEDIT in collaborazione con l'U.I.A. I risultati
del progetto sono stati presentati in un Seminariò a Villa Il Ventaglio.

I LUOGHI DELLA FEDE. PROGETTO Dl VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA TOSCANA
A seguito della convenzione con la Regione Toscana, I'U.I.A., ha operato attivamente nella gestione e nel coordinamento tecnico scientifico de I Luoghi delle Fede, conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-religioso della Toscana, in parallelo con "La via Francigena" e con il "Giubileo 2000".
L'U.I.A. è stata direttamente interessata alla pubblicazione di una collana di 25 volumi dedicati alle città e alle aree tradizionali della Toscana, edita da Regione Toscana e stampata da Mondadori.


PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DIDATTICHE E TECNICHE DELL'UIA

Rivista

"CRITICA D'ARTE", trimestrale, VII serie, Firenze.

Volumi

"Tesori dell'Antica Nigeria", 1984.
"Giotto" di L. Collobi, 1987.
"Arte, fare e vedere 1. Dall'arte al museo" di C.L. Ragghianti, 3° edizione aumentata, 1989.
"Profilo della critica d'arte in Italia (e complementi)" di C.L. Ragghianti, 1989.
"Giuliano Vangi, disegni 1944-1989", 1989.
"Arte in Africa 2", 1989.
"Bibliografia degli scritti di Carlo L. Ragghianti", 1990.
"Il giardino dipinto nella casa del bracciale d'oro a Pompei", 1991.
"Francesco Zuccarelli 1702-1788", 1991.
"Un Leonardo inedito", di U. Baldini, 1992.
"Arte in Italia 1935/55", Edifir, 1992, a cura di Pier Carlo Santini; saggi di Raffaele De Grada, Antonio Del Guercio, Mario De Micheli, Angelo Dragone, Bruno Toscano, Antonello Trombadori, Marcello Venturoli.
"Arazzi Medicei a Pisa" di M. Stefanini Sorrentino, 1993.
"Lezioni di Museologia di Luisa Becherucci" a cura di A. Boralevi e M. Pedone, 1995.
"I giardini del XX secolo: l'opera di Pietro Porcinai" a cura di Mariachiara Pozzana, Alinea ed., 1998
"Omaggio a Ragghianti: Critica d'Arte in atto il ruolo delle riviste in Italia, oggi", a cura di Ranieri Varese, Firenze 1997

"Un uomo un universo. Antologia degli scritti di Carlo Ludovico Ragghianti" a cura di M.Laura Cristiani, Ranieri Varese, M.Teresa Zanobini, casa editrice L2 Lettere, Firenze, 2000

 

Museologia, espressione e comunicazione visiva:

Rivista MUSEOLOGIA (dal 1972).
Collana "Musei d'ltalia - Meraviglie d'ltalia", Calderini Bologna, dal 1972 (voll. 32).
Julius von Schlosser: "Raccolte d'arte e meraviglie del tardo Rinascimento", traduzione a cura di Paola di Paolo, Sansoni 1974.

Collana "Musei per le Comunità", La Fortezza del Priamar a Savona, 1988.

Testi critici e didattici:

L. BECHERUCCI: La museologia e i suoi scopi, 1970; Il museo moderno, 1975-76: The museology and its aims; The modern museum (trad. Alice Scott).
C.L. RAGGHIANTI: Museologia e critica, 1970-1973.
S. VIANI: Per leggere "Arte, fare, vedere", di C.L. Ragghianti, 1976.

L. BERTI: II museo tra Thanatos ed Eros, 1971-72.

Conservazione e teoria del restauro delle opere d'arte:

E. FERRONI: Scienza moderna e conservazione delle opere d'arte, 1978.

Scuola di critica d'arte:

C.L. RAGGHIANTI: Tra Leonardo e Caravaggio. Nuove indagini di linguaggio formale: specchi, illuminazioni, camere ottiche, 1973-74.
R. BRUNO: Pittura, calligrafia, poesia: il pensiero dell'arte in Cina, 1976.
R. BRUNO: Ragghianti's criticism and method art as visual creative experience, 1974.
C.L. RAGGHIANTI: Arte africana, saggi e studi.

E. BASSANI: Arte africana problemi di datazione e di attribuzione, 1979, I e II.

Analisi elettronica:

Rivista SOUND SONDA, nn. 9 dal gennaio 1978, in lingua italiana e inglese.
C.L. RAGGHIANTI: Capire l'arte col computer, 1978.
M.L. CRISTIANTESTI: La conoscenza dell'arte con gli strumenti elettronici, 1978.
R. BRUNO: L'analisi delle opere d'arte con gli strumenti elettronici, 1978.

C.L. RAGGHIANTI: Norbert Wiener: I principi della cibernetica, 1978-1979.

Corsi speciali:

Z.O. ALGARDI: Legislazione sui beni culturali, 1985-86.
S. RABOTTI: Legislazione sui Musei in Italia 1984-85.
G.P. FICI: II disegno geometrico (con tavole illustrative), 1976; G.P. FICI: Sulle materie plastiche (con tavole illustrative), 1975.

P. PARIGI: Esercitazioni di fotografia, 1970.

Didattica e propedeutica:

C.L. RAGGHIANTI e S. VIANI: L'arte in Italia dalla preistoria al XX secolo in 200 diapositive (testo italiano, inglese, francese, tedesco).
 

Precedente Home