Chi siamo

Villa il VentaglioL'U.I.A. opera a Firenze dal 1968 quando Carlo L. Ragghianti, rispondendo con l'azione agli effetti della disastrosa alluvione del 1966, volle creare una scuola "speciale" di levatura universitaria e a vocazione internazionale. L'U.I.A. si presentò subito come un centro propulsivo di incontri sui metodi di ricerca che si sono mantenuti costanti nel tempo contribuendo in modo significativo alla discussione su problemi e prospettive di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico italiano.
Oggi l'U.I.A. continua il proprio lavoro fedele ai principi e agli scopi per i quali fu fondata.

L'U.I.A. di Firenze, con decreto del Presidente della Repubblica n.137 del 29.1.1982, è stata riconosciuta come Ente morale dotato di personalità giuridica.
L'U.I.A. di Firenze è tra le Istituzioni abilitate a svolgere la formazione professionale.
L'U.I.A. di Firenze è certificata ai sensi della norma UNI ENI ISO 9001:2000 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione professionale nell'ambito dei beni culturali e del restauro

Scopi

L'U.I.A. attraverso i Centri di Studio, i Laboratori e i Corsi svolge attività di formazione e di specializzazione di esperti e tecnici che intendono dedicarsi alle funzioni e ai compiti necessari, in ogni paese, alla conservazione e alla trasmissione dei beni artistici, in un contesto di consapevolezza culturale e sociale.

Metodi

Le lezioni si svolgono nei termini di un dialogo personale e continuo fra docenti e studenti.
Alle lezioni teoriche si avvicendano sopralluoghi, visite tecniche, esercitazioni, seminari e lezioni operative in laboratori e cantieri specializzati per il restauro di dipinti e delle pitture murali, in accordo con gli Enti e le Soprintendenza fiorentine.

Anno di fondazione:

1968

Studenti:

120

Studenti stranieri:

30%

Dimensioni classi:

10-15

Distribuzione classi:

80% femmine, 20% maschi

Background studenti:

20% laurea
80% media superiore

Età studenti:

18-25 anni

Diplomati ogni anno:

100-120

Docenti:

150

Biblioteca:

10.000 libri, cataloghi e giornali

Coordinatori:

  • Museologia:
    M. Laura Cristiani
  • Restauro:
    Ornella Casazza
  • Giardini Storici:
    Mariachiara Pozzana
  • Archeologia:
    Giovannangelo Camporeale

Informazioni e iscrizioni:

Daniela Nocentini Ristori
Fabrizio Cicali
Segreteria

torna a inizio pagina


Preside

  • Massimo Ruffilli

Presidente

  • Paolo Giannarelli

Comitato Scientifico

  • Cristina Acidini, Leonardo Baglioni, Ezio Bassani, Giovanni B. Bassi, Rolando Bellini, Giorgio Bonsanti, Alberto Boralevi, Guido Botticelli, Giovannangelo Camporeale, Vito Cappellini, Roberto Carvalho de Magalhaes, Ornella Casazza, Rodolfo Ceccotti, Marco Ciatti, Mina Gregori, Paola Grifoni, Marco Fioravanti, Isabella Lapi Ballerini, Fernando Lombardi, Fulvia Lo Schiavo, M. Teresa Leoni Zanobini, Mario Lolli Ghetti, Giuseppe Mammarella, Alessandra Marino, Antonio Paolucci, Mariachiara Pozzana, Bruno Santi, M. Laura Testi Cristiani, Domenico A. Valentino, Ranieri Varese, Domenico Viggiano, Maria Concetta Zoppi

Contatti

Fondazione
Università Internazionale dell'Arte
Villa il Ventaglio
Via delle Forbici, 24/26
Tel. (055) 57.02.16 - 57.15.03
Fax (055) 57.05.08
50133 - FIRENZE