Eventi
8 Novembre 2010
Il Prof. Antonio Paolucci ricorderà l'opera e la figura di Carlo L.Ragghianti
ore 16,00 Villa Il Ventaglio
Invito
12 Ottobre 2010
Inaugurazione della mostra
"La ballata del pifferaio e altre immagini"
disegni e stampe di Adria Pilotti Zavattaro
Invito
2 Marzo 2010
Per il ciclo "I martedì del Ventaglio", a cura di Franco Cardini
Massimiliano Franci
Astronomia egiziana: introduzione alle conoscenze astronomiche degli antichi egizi
ore 16,30 Villa Il Ventaglio, Via delle Forbici, 26 (Firenze)
2 Febbraio 2010
Per il ciclo "I martedì del Ventaglio", a cura di Franco Cardini
Isabella Gagliardi
Santa pazzia: esperienze orientali e occidentali a confronto (secc. XI-XV)
ore 16,30 Villa Il Ventaglio, Via delle Forbici, 26 (Firenze)
Gennaio-Dicembre 2010
CSACO Centro Studi sulle Arti e le Culture dell'Oriente
Incontri: I martedì del Ventaglio
Programma completo
27 Novembre 2009 ore 16,00
II° Seminario sul Gioiello d'artista contemporaneo fra tradizione ed innovazione
Villa il Ventaglio, Via delle Forbici 26 - Firenze
Presentazione di Ornella Casazza, Direttrice del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, Firenze
Anita Valentini, Storico dell'Arte, Docente dell'UIA, Consulente del Comune di Firenze
Interverrà Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Comunale di Firenze.
Invito
20 Novembre 2009, ore 15
Seminario di Studi "La città nell'Etruria antica" del 20.11.2009 con i seguenti interventi:

- Giovannangelo Camporeale (Università di Firenze): "La città etrusca: dati ideologici e urbanistici"
- Luigi Donati (Università di Firenze): "Il caso di Roselle"
- Stefano Bruni (Università di Ferrara): "Il caso di Fiesole"
- Giovanni Uggeri (Università di Roma, La Sapienza): "Il caso di Spina"
Accesso libero su prenotazione fino a disponibilità di posti.
Invito
10 Novembre 2009, ore 17
Auditorium Ente Cassa di Risparmio, via Folco Portinari, 5r
Presentazione del volume
"La città a pezzi / pezzi di città
Distacchi lapidei a Firenze. 1977-2009"
a cura di Francesco Gurrieri
Presenteranno il volume Giampiero Maracchi, Carlo Alberto Garzonio, Annamaria Giusti
Invito
29 Ottobre 2009
In collaborazione con l'Università di Ferrara e la Fondazione Raggianti di Lucca
Carlo Ludovico Raggianti "Un uomo cosciente"
Giornata di studio a cura di Ranieri Varese presso il Dipartimento di Scienze Storiche a Ferrara
Programma
15 Ottobre 2009, ore 11,30
In collaborazione con la Fondazione De Felice di Napoli: Seminario conclusivo del III° Convegno Internazionale di Museologia. Villa Il Ventaglio, Firenze.
Locandina
28-29 Settembre 2009
In collaborazione con la Fondazione De Felice di Napoli
Museologia e museografia della globalizzazione
III° Convegno Internazionale di Museologia.
Napoli, Posillipo, Palazzo Donn'Anna.
Programma del convegno
23 Aprile 2009, ore 15
Nell'ambito dell'XI Settimana della cultura
Conferenza della specialista color designer Verena S.Schindler sul tema Il colore del paesaggio con traduzione simultanea dall'inglese.
Introduzione di Mariachiara Pozzana.
Programma della conferenza
21 Aprile 2009, ore 16,30
Nell'ambito dell'XI Settimana della cultura
Conferenza di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, sul tema L'arte nella Comunicazione del Messaggio Cristiano: un ruolo ancora possibile?
Accesso libero su prenotazione fino a disponibilità di posti.
29 Gennaio 2009
CSACO Centro Studi sulle Arti e le Culture dell'Oriente
Incontri: I martedì del Ventaglio Programma degli incontri 2009
28 Novembre 2008
Giornata di Studio Porti nell'Italia antica in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e la Soprintendenza al Patrimonio Archeologico della Toscana.
Accesso libero su prenotazione fino a disponibilità di posti.
18 Novembre 2008 ore 16,00
Seminario sul Gioiello d'artista contemporaneo fra tradizione ed innovazione Villa il Ventaglio, Via delle Forbici 26 - Firenze
Presentazione di
Ornella Casazza, Direttrice del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, Firenze
Anita Valentini, Storico dell'Arte, Docente dell'UIA, Consulente del Comune di Firenze
Interverrà Eugenio Giani, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze.
20-25 Maggio 2008, Palazzo Medici Riccardi
Nell'ambito della manifestazioni del Genio Fiorentino, la Provincia di Firenze e l'U.I.A. hanno organizzato una Mostra fotografica - foto di Gianfranco Giovagnoli - e un Seminario di Studi in omaggio a Bernardo Buontalenti nel 4° centenario della morte. Relatori Luciano Berti, Marco Dezzi Bardeschi, Amelio Fara, Luigi Zangheri, coordinatore Francesco Gurrieri.
16 Aprile 2008
È stato presentato il restauro del sipario Storico del Teatro della Pergola di Gaspero Martellini raffigurante L'incoronazione del Petrarca in Campidoglio (1828) tempera su tela, mt.12, 5x11, 5
Coordinameto tecnico scientifico a cura dell'U.I.A.; restauro a cura dello Studio 4 s.r.l.; direzione: Brunella Teodori, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio, Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze.
L'intervento è stato realizzato grazie al generoso contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
7 Marzo 2008
È stata presentata la nuova serie della rivista CRITICA D'ARTE (fondata da Carlo L.Ragghianti nel 1935) nel Salone Magliabechiano della Galleria degli Uffizi . Interventi di Cristina Acidini, Maria Laura Testi Cristiani, Ranieri Varese, e del direttore Francesco Gurrieri.
Incontri
Aprile 2010
Martedì 20 Aprile ore 16,30
Silvia Ciappi
"Il vetro alla corte dei Medici: arte, scienza, tecnica e alchimia"
Giovedì 22 Aprile ore 16,30
Carlo Cresti
"Futuristi e architettura: scopiazzature e fatuità"
Giovedì 29 Aprile ore 16,30
Corrado Marsan
Il Futurismo a Firenze: le stagioni di «Lacerba» e dell'«Italia Futurista». Quelli della "pattuglia azzurra"
Con i protagonisti della cultura artistica fiorentina.
Febbraio/Maggio 2008
- Ornella Casazza, Direttrice del Museo degli Argenti: "Esperienze di Restauro";
- Sergio Givone; "Arte e Filosofia nella Cultura Contemporanea";
- Gianni Pettena: "Arti e Architettura Contemporanee";
- Pietro Ruschi: "Michelangelo architetto a San Lorenzo: quattro problemi aperti. Riflessioni a margine di una mostra";
- Mario A.Lolli Ghetti, Direttore Regionale del Patrimonio Artistico della Toscana: "Mutamenti nell'idea di paesaggio".
- Roya Taghiyeva, Direttrice del Museo di Arti Figurative di Baku - Azerbaijan: "Il Museo di Baku fondato da Latif Kerimov, artista e studioso dei tappeti del Caucaso". Presentazione di Franco Cardini e Alberto Boralevi.
Convegni seminari e giornate di studio
26 Febbraio 2010, ore 9-18
Giornata di Studi
Scienza e tecnica del giardino
Dal XIX al XXI secolo: dalle serre calde al giardino verticale
Programma
Giovedì 9 Ottobre 2008
Giornata inaugurale del Centro Studi sulle Arti e sulle Culture Orientali (CSACO).
L'attività del CSACO si svolgerà tra l'Ottobre 2008 e l'Aprile 2009. La lezione inaugurale sarà svolta dal direttore Franco Cardini: "Le culture dell'Oriente all'aprirsi del XXI secolo".
Il Centro programmerà una serie di conferenze mensili tenute da: Cristina Acidini, Chiara Baldasseroni, Ugo Barlozzetti, Simonetta Bartolini, Anna Benvenuti, Alberto Boralevi, Niccolò Capponi, Carlo Cresti, Franco Cardini, Domenico Del Nero, Luca Mantelli, Riccardo Minuti, Mahmoud Salem Elsheikh, Mario Scalini.
Manifestazioni culturali di rilievo
Incontri d'arte a Villa il Ventaglio
Aldo Salvadori (21 Novembre - 19 dicembre 2003).
Beppe Serafini (23 Maggio - 26 Giugno 2004).
Il giovane Scatizzi (26 Novembre 2004 - 27 gennaio 2005).
Leopoldo Paciscopi (21 Ottobre - 19 Novembre 2005).
Dino Caponi (16 Novembre - 22 dicembre 2006).
Fernando Farulli (21 Giugno - 21 luglio 2007).
Nicoletta Boris (25 Settembre - 18 Ottobre 2008).
Rodolfo Ceccotti (28 Ottobre - 15 Novembre 2008).
Il giardino dipinto nella casa del bracciale d'oro a Pompei
Restauro, illustrazione, pubblicazione ed esposizione degli affreschi del Giardino della Casa del Bracciale d'Oro. Il restauro ha permesso, per la prima volta in campo archeologico, l'applicazione di un'innovativa metodologia d'intervento messa a punto dall'U.I.A. in accordo con la Soprintendenza Archeologica di Pompei.
Un Leonardo inedito
Campagna di indagini diagnostiche e conoscitive compiute,su progetto dell'U.I.A, sui dipinti "L'Adorazione dei Magi", "Il Battesimo di Cristo" e "L'Annunciazione" di Leonardo agli Uffizi.
Mostra Giardini storici europei
Presentazione a Villa Il Ventaglio dei progetti dei giardini storici europei restaurati col sostegno finanziario della Commissione Europea DGX Action Culturelle
Omaggio a Luisa Becherucci
In occasione della IX Settimana dei Beni Culturali e Ambientali È stata ricordata,nella Sala delle Reali Poste agli Uffizi, Luisa Becherucci, storica dell'arte, direttrice della Galleria degli Uffizi, direttrice del Centro Studi per la Museologia dell'UIA, e "pioniera" degli studi di museologia ed È stato presentato, dal Ministro Paolucci, il volume "Lezioni di Museologia di Luisa Becherucci"
Omaggio a Carlo L. Ragghianti
L'U.I.A, il Comune di Firenze e l'Alfieri Atelier hanno organizzato la presentazione del critofilm di Carlo L.Ragghianti "Michelangiolo", restaurato a cura dell'Accademia di San Luca presso il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale. È un lungometraggio (m.2300) su Michelangiolo del 1964, grande rievocazione dell'opera dell'artista rivissuta e interpretata nella originalità delle sue immense visioni.
Programma CEE "Kaleidoscope"
Convenzione con la Facoltà di Chimica dell'Università di Atene, con l'Istituto del Restauro di Madrid, con la Syremont s.p.a. e il Ministero dei Beni Culturali di Bulgaria a Sofia , per la messa a punto di un sistema comune di gestione, conservazione e tutela di un sito importante da costituire metodo e piano pilota per la salvaguardia dei beni culturali.
1° Congresso Internazionale sull'Archeologia di Paros e delle Cicladi.
L'U.I.A. È fra gli enti promotori del congresso svoltosi nell'isola di Paros e promosso per salvare e progettare il recupero delle cave di marmo pario.
Mostra Giardini Parchi e Paesaggi: L'avventura delle idee in Toscana dall'Ottocento a oggi.
Il Centro di Studi per la Conservazione dei Giardini Storici dell'U.I.A. nel 1998 partecipa alla Mostra ed esegue il restauro del plastico di Enrico Lusini Il giardino fiorentino del '500.
Rete Regionale dell'Alta Tecnologia-Tradizione e Innovazione nel Restauro in Toscana
nel 1998 l'U.I.A. partecipa al TECNOART di Barcellona e al Salone Internazionale di Ferrara "Restauro 99".
Programma UE "Leonardo da Vinci"
Convenzione con Istituti I.T.I., Leonardo da Vinci, Firenze, O.P.D., Firenze, Soprintendenza Archeologica delle Marche, A.R.T. e MAC.BA. per il progetto ARTLUX, illuminazione artificiale delle opere d'arte.
Programma M.O.SE.R
Modello Organizzativo per Aziende di Restauro in collaborazione con CEDIT
Azioni formative integrate per i Beni Culturali
della Provincia di Grosseto in collaborazione con FOREL e IAL.
Lorenzo Giandotti (3 Giugno - 23 Giugno 2009)