Presentazione dei corsi

L’Università Internazionale dell’Arte di Firenze, come agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana, organizza due tipologie di corsi professionali di restauro:
• Formazione biennale di base (Tecnico Qualificato)
• Specializzazione annuale (Tecnico Esperto)
La frequenza dei tre anni equivale automaticamente alla qualifica di Collaboratore Restauratore, ai sensi dell'art. 182 del Codice dei Beni Culturali.
A partire dal prossimo Ottobre 2011 l’UIA ha programmato i seguenti corsi di formazione professionale.
1. Restauro di dipinti
2. Restauro di affreschi
Negli ultimi tempi si sono registrate in Italia riguardano il campo del restauro, come la prevista istituzione dell’albo degli operatori, la definizione dei punteggi scolastici e lavorativi per diventare restauratore, il sostegno economico agli stage aziendali, l’università quinquennale.
L’UIA, per questi ed altri motivi, compresa la richiesta di accreditamento come università e la condivisione di scelte formative con altre istituzioni fiorentine di pari livello, ha deciso di promuovere da subito una diversa struttura dei corsi professionali di restauro.
Per il 2011 i corsi biennali dell’UIA hanno inizio nel mese di ottobre e termine nel mese di giugno dell’anno successivo.
Il primo anno comprende preminentemente le esercitazioni pratiche in laboratorio e in cantiere, senza alcuno stage.
Il secondo anno prevede un minor numero di ore teoriche a favore delle esercitazioni pratiche e dello stage che viene effettuato nel mese di maggio.
La prima metà di giugno è poi dedicata a studi, ricerche ed approfondimenti, mentre la seconda metà è riservata agli esami finali di Tecnico Qualificato.
L’anno di perfezionamento dopo il biennio è opzionale; non comprende discipline teoriche, ma solo alcuni seminari e convegni specialistici.
Il 90% delle lezioni è costituito da esercitazioni in laboratorio, dedicate a discipline inedite, al completamento autonomo di restauri e allo stage.
Questo stage si svolge nei tre mesi di marzo, aprile e maggio presso selezionate ditte di restauro. La prima metà di giugno è poi dedicata a studi, ricerche ed approfondimenti, anche per la preparazione della tesi, mentre la seconda metà è riservata agli esami finali di Tecnico Esperto.
Il numero di ore di attività indicato nel piano di studi (min 810-max 900 ore per ogni anno) comprende: lezioni teoriche e metodologiche, lezioni pratiche in laboratorio, visite a mostre e imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione in biblioteca o all’esterno, esercitazioni ed esperienze interne ed esterne, cantieri di restauro e periodo di stage, verifiche intermedie, preparazione della tesi finale, diffusione dei risultati finali degli studenti, azioni di orientamento al lavoro.
Gli interventi di restauro in laboratorio e in cantiere sono sempre effettuati su manufatti originali qualificabili come beni culturali, sotto la responsabilità didattica e professionale dei docenti ai quali compete il rispetto del progetto approvato dalle competenti Soprintendenze.

TECNICO QUALIFICATO IN RESTAURO DI DIPINTI (biennale) dal 10/10/2011 al 13/06/2013 Il Corso viene effettuato per un minimo di 8 iscritti Termine iscrizioni 30/09/2011
TECNICO QUALIFICATO IN RESTAURO DI AFFRESCHI (biennale) dal 10/10/2011 al 13/06/2013 Il Corso viene effettuato per un minimo di 8 iscritti Termine iscrizioni 30/09/2011

Ai sensi della Legge Nazionale n. 845 del 21.12.1978, la Regione Toscana ha organizzato la formazione professionale regionale con proprie regole e disposizioni che rispettano le indicazioni europee e gli accordi con lo Stato italiano.
L’UIA, fondata nel 1968, fa parte del Sistema Formativo Regionale che ne ha riconosciuto i corsi ininterrottamente fin dal 1988, fino alla vigente Delibera n° 2095 del 23 giugno 2010, valida per tutti i corsi che inizieranno nel 2010, 2011 e 2012.
I riconoscimenti sono concessi dalla Provincia di Firenze ai sensi dell’art 17 comma 1 lett.b della L.R. 32/2002. L’UIA è accreditata dalla Regione Toscana con dal 2003: codice di accreditamento n. 1027. Il titolo di qualifica professionale, in quanto rilasciato da una Regione delegata dallo Stato italiano, ai sensi della Legge Nazionale n. 845 del 21.12.1978, è valido su tutto il territorio nazionale. Il titolo è anche valido nei Paesi dell'Unione Europea in quanto la validità delle qualifiche professionali avviene in conformità di un SG sistema generale di riconoscimento, regolamentato con due direttive generali (89/48/CEE e 92/51/CEE), modificate dalla direttiva 2001/19/CE.
Informazioni dettagliate all’indirizzo http://ec.europa.eu
Gli studenti interessati, che non hanno ancora formalizzato la richiesta di partecipazione ai corsi professionali, sono invitati a contattare per email la segreteria dell’UIA ([email protected]).

Torna alla Home

Le ultime news

Biennio di studi 2011-2013


Contatti

Fondazione
Università Internazionale dell'Arte
Villa il Ventaglio
Via delle Forbici, 24/26
Tel. (055) 57.02.16 - 57.15.03
Fax (055) 57.05.08
50133 - FIRENZE