Corsi di specializzazione

Diagnostica scientifica di opere d'arte

In collaborazione col Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Ferrara Corso di perfezionamento e formazione.

32 ore di insegnamenti teorici pratici a Ferrara e a Firenze.
Riconoscimento di 4 crediti formativi universitari.

II Corso si rivolge a quanti abbiano conseguito una Laurea in Tecnologie per i Beni Culturali o un Diploma di Restauratore e desiderino approfondire le proprie conoscenze nel campo della diagnostica scientifica, finalizzata alla conoscenza, alla conservazione e al restauro di opere d'arte.

Le lezioni dimostrative a contatto con le opere autentiche intendono completare una preparazione accademica prevalentemente teorica, mentre l'applicazione diretta di tecnologie diagnostiche mira a integrare la formazione professionale sul versante scientifico.

II corso, svolto interamente in presenza, fornirà le basi per l'impostazione metodologica degli interventi diagnostici, per la applicazione delle tecniche e per la interpretazione delle relative risultanze. Prevalentemente dedicato ai dipinti su tavola, il corso comprenderà applicazioni dimostrative delle diagnostiche su dipinti selezionati, presenti nei laboratori della Scuola di Restauro dell'UlA.

Fondamenti e finalità della diagnostica scientifica di opere d'arte

  • Conservazione del patrimonio storico-artistico: un fine comune per diverse professionalità (Francesco Gurrieri)
  • Conoscere per conservare, collezionare e valorizzare (Ranieri Varese)
  • Autenticità nel collezionismo artistico (Francesco Cappelletti)
  • Le basi della diagnostica; l'evoluzione delle tecniche artistiche (Marco Ciatti)
  • Le basi della diagnostica; la strumentazione scientifica (Mauro Matteini)
  • Diagnostica per immagini (Ferruccio Petrucci)

Fenomenologia e applicazioni della diagnostica

  • I materiali pittorici (Mauro Matteini)
  • Diagnostica e restauro (Marco Ciatti) Metodi fisici non invasivi (Ferruccio Petrucci)
  • Dipinti su tavola: costituzione e tecniche di indagine (Raffaela Rimaboschi)
  • Esempi di diagnostica e di intervento (Raffaela Rimaboschi)

Dedicato a:
Laureati "ante riforma" in Lettere. Laureati nelle classi 41. Tecnologie per i Beni Culturali e 13. Scienze per i Beni Culturali. Laureati specialisti nella classe 12/S. Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Dipendenti dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Restauratori diplomati.

scarica il modulo di iscrizione


Corsi


Modulistica


Contatti

Fondazione
Università Internazionale dell'Arte
Villa il Ventaglio
Via delle Forbici, 24/26
Tel. (055) 57.02.16 - 57.15.03
Fax (055) 57.05.08
50133 - FIRENZE