Corsi Speciali
Virtual restoration
in collaborazione con MICC (Centro per la Comunicazione e l'Integrazione di Media dell'Università degli Studi di Firenze)
II Corso mirato a fornire le basi essenziali ed operative per poter simulare l'intervento di restauro nel testo architettonico ed artistico.
L'UIA e il MICC sono stati fra i primi, lavorando sulla digitalizzazione dell'immagine, a sperimentare metodi di Catalogazione delle Opere d'Arte e di trattamento computerizzato dell'immagine.
Oggi, così come l'esame diagnostico del Bene Culturale si è attestato su prove "non distruttive", anche la simulazione dell'intervento restaurativo può e deve essere trattata a computer. Questo "sapere" suppone un addestramento che sarà fornito dal Corso.
Conservazione e Restauro di Sculture Lignee Policrome
Analisi e studio dell'intervento, diagnostica preliminare all'intervento di restauro. Interventi di disinfestazione, consolidamento, ricostruzione delle parti mancanti, pulitura, stuccatura, restauro pittorico con il metodo della selezione cromatica.
Docenti: Peter Stiberc, Elena Burchianti.
Conservazione e Restauro di Disegni, Stampe e Materiale Cartaceo
Storia e tecnica delle opere su carta.
Interventi su materiale cartaceo: stacco e strappo, saldatura e integrazione, pulitura, consolidamento, esecuzione di un passe-partout, restauro pittorico.
Chimica applicata al restauro dei materiali cartacei, diagnostica, visita al laboratorio di restauro della carta della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze.
Decorazione Parietale
- L'idea di "decoro" e di "ornamento"
- Il Disegno geometrico e di ornato per la Decorazione parietale
- La Decorazione parietale
per saperne di più
Archeologia
La religione degli Etruschi e degli Italici: testimonianze archeologiche e storiografiche.
Docenti: Giovannangelo Camporeale, Luigi Donati, Stefano Giuntoli, Mario Iozzo.
Il corso comprende lezioni in aula, visite in città etrusche e in musei, per un totale di 50 ore. Al termine del Corso è rilasciato un certificato di frequenza a firma dei docenti.
Valutazione e Tutela del Paesaggio
Patrocinio Istituto Nazionale di Urbanistica (INU)
Patrocinio Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM)
Il Corso tende a fornire gli elementi conoscitivi di base per la lettura, la valutazione e i lineamenti di tutela in materia di "paesaggio", Si tratta di una realtà complessa che si implementa nei processi più generali di pianificazione territoriale, ma che, ad oggi, non sembra aver avuto uno "statuto" disciplinare omogeneo e condiviso. Del resto la stessa disciplina paesaggistica, nei suoi aspetti propositivo-progettuali continua ad avere qualche incertezza.