Corsi di Formazione Professionale
per il rilascio degli attestati di qualifica professionale
Tecnico Qualificato in Gestione di Musei e Pinacoteche
Il corso è realizzato con la collaborazione del Centro Studi per la Museologia presso l'U.I.A. di Firenze diretto da Maria Laura Testi Cristiani. Il Consiglio Scientifico del Centro è composto da AlbertoBoralevi, M.Laura Testi Cristiani, Ranieri Varese, Pietro Zampetti.
Programma
- Storia del museo
- problematiche museologiche
- musei in Italia e nel mondo
- problemi di conservazione e restauro
- architettura dei musei
- i musei e le mostre temporanee
- catalogazione
- modelli organizzativi dei musei italiani
- legislazione
- identificazione di spazi e progettazione di eventi espositivi
- didattica dei musei e coinvolgimento del pubblico
- regolamentazione dei flussi turistici
- tecnologia dei musei: illuminotecnica, climatologia, diagnostica, sicurezza, impiantistica, informatica, movimentazione dei beni
- promozione, comunicazione e valorizzazione: museo e multimedia, immagine coordinata, editoria, ufficio stampa, promozione, pubblicità e marketing
- Contratto di lavoro e principali normative regolanti il contratto di lavoro
- Prevenzione e pronto soccorso.
Docenti - universitari, direttori, funzionari, tecnici dei musei delle soprintendenze e di enti pubblici, liberi professionisti nel settore: Alfredo Aldrovandi, Luciano Berti, Rolando Bellini, Roberto Boddi, Michela Bondardo, Sandra Botticelli, Alberto Boralevi, Giovanni Breschi , Roberto Carvalho, Ornella Casazza, Stefano Casciu, Marco Cappellini, Matteo Cresti, Giovanni Di Pasquale, Dominique Charles Fuchs, Antonio Godoli, Mauro Linari, Marilena Mosco, Antonio Natali, Antonio Paolucci, Monica Pedone, Pina Ragionieri, Sandro Ranellucci, Raffaela Rimaboschi, Antonio Russo, Elio Satti, M.Letizia Strocchi, M.Grazia Trenti Antonelli e altri.
Metodologia didattica: lezioni frontali, sopralluoghi, visite tecniche, esercitazioni singole e di gruppo, seminari, lezioni operative in laboratori specializzati. Le lezioni si svolgono nei termini di un dialogo personale e continuo fra docenti e studenti.
A conclusione del percorso formativo è previsto uno "stage" che ha lo scopo di verificare le capacità culturali e operative di ogni singolo allievo acquisite o approfondite durante il Corso.
Istituzioni, fondazioni e musei collegati all'UIA per l'attività di "stage": Fondazione e Museo di Storia della Scienza, Fondazione Il Bisonte, Musei Comunali Fiorentini, Fondazione Giovanni Spadolini, Fondazione Centro di Studi sull'Arte Licia e Carlo L. Ragghianti, Museo degli Argenti, Fondazione e Museo Horne, Fondazione Primo Conti, Museo di Arte Contemporanea Luigi Pecci, Collezione Gori Fattoria di Celle e altri.
Il Corso è in linea con le figure professionali suggerite dalla Carta Nazionale delle Professioni Museali promossa dalla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane per la preparazione di professionisti qualificati per le competenze e le funzioni richieste in particolare da musei di enti locali e privati.
Totale ore 600 (di cui 400 di lezione e 200 di "stage")
Il Corso è attivato per 12 studenti
Il Corso è rivolto a studenti in possesso della maturità classica, artistica,scientifica, del diploma dell'Accademia di Belle Arti, a laureati e laureandi in conservazione dei beni culturali, storia dell'arte, architettura, e titoli equipollenti all'estero.
tutti i frequentanti il corso, idonei all'esame finale, viene rilasciato un attestato di qualifica professionale.