Il policromismo nei monumenti toscani

La ricerca sostenuta dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Il progetto di ricerca affronta e propone il ruolo della Toscana nell'attestarsi e nel diffondersi di uno dei fenomeni pi importanti dell'architettura e dell'arte medievale: il policromismo.

L'impiego dei marmi bianchi e verdi, sia ad incrostazione che strutturale, una peculiarit dell'area toscana, entro la quale citt come Firenze, Lucca, Pistoia hanno un ruolo primario.

Il Gruppo di ricerca coordinato da Francesco Gurrieri e composto da Rino Sartori, Samuele Caciagli, Regina Cherici che, ha svolto una prima fase del lavoro stata dedicata ad approfondite ricerche bibliografiche e internet sul policromismo nei monumenti toscani dalle quali sono emerse molte informazioni e soprattutto tre testi guida da utilizzare come punto di partenza che hanno fornito una serie di informazioni generali sulla tematica ed esempi di schedature sintetiche.


Ricerca


Contatti

Fondazione
Università Internazionale dell'Arte
Villa il Ventaglio
Via delle Forbici, 24/26
Tel. (055) 57.02.16 - 57.15.03
Fax (055) 57.05.08
50133 - FIRENZE