Affreschi

Esercitazione di tecnica dell'affresco

torna all'inizio

Elaborazione di un dipinto ad affresco secondo la tecnica antica





Nell'ambito dei primi anni dei corsi di restauro degli affreschi dell'U.I.A. viene proposta agli studenti una esercitazione sulla tecnica dell'affresco atta a verificare le antiche metodologie proprie di questa arte.


SUPPORTO
Per simulare l'antico supporto murario e per ovvi motivi di spazio/trasporto, nella esercitazione viene impiegato un embrice rettangolare in terracotta delle dimensioni 30x40 centimetri.


INIZIO ARRICCIO
Sul supporto viene steso un primo intonaco chiamato arriccio costituito da una miscela di grassello (calce aerea) e sabbia grossolana.


COMPLETAMENTO ARRICCIO
Completato l'arriccio è necessario attendere che sia completamente asciutto prima di procedere alle successive operazioni.


SINOPIA
Viene eseguito il disegno preparatorio direttamente sull'arriccio utilizzando come pigmento la terra rossa di Sinope, antica città dell'Asia Minore.
Questo tipo di disegno aveva la funzione di uno studio preliminare nell'ottica di soddisfare le esigenze iconografiche del committente e tecniche dell'artista.


STESURA DELL'INTONACO PITTORICO
Sopra la sinopia lo studente stende un ulteriore strato di intonaco, granulometricamente più fine, che costituirà il supporto della pittura definitiva.
La caratteristica principale dell'affresco è quella di essere eseguito sull'intonaco fresco; per evitare il suo asciugamento gli artisti dividevano la realizzazione dell'opera in piccole giornate di intonaco.


DISEGNO PREPARATORIO (CARTONE)
Il disegno preparatorio viene eseguito separatamente su un cartone delle stesse misure del supporto per poterne coprire l'intera superficie


TRASPORTO DEL DISEGNO PREPARATORIO (INCISIONE)
Attraverso la pressione di uno stilo metallico sui contorni, il disegno preparatorio viene trasferito sull'intonaco pittorico ancora fresco. Sull'intonaco rimane una leggera incisione sufficiente al pittore per iniziare ad applicare i colori.
Un altro metodo di trasporto del disegno preparatorio è rappresentato dal così detto spolvero.


SPOLVERO
Per ottenere una traccia visibile sull'intonaco pittorico, lungo le linee del disegno vengono praticati dei piccoli fori attraverso i quali passerà il colore tramite l'applicazione di un tampone.


Affresco
Completata la stesura dei colori e asciutto l'intonaco, il film pittorico dell'affresco diviene tra i più tenaci e resistenti.

torna a inizio pagina


Affreschi

Dipinti

Sculture Lignee Policrome


Contatti

Fondazione
Università Internazionale dell'Arte
Villa il Ventaglio
Via delle Forbici, 24/26
Tel. (055) 57.02.16 - 57.15.03
Fax (055) 57.05.08
50133 - FIRENZE