Dipinti
Copia di un dipinto su tavola secondo la tecnica antica
SUPPORTO
Su di una tavoletta di legno viene stesa una mano di colla forte (colla di bue)
TELA 1
Sulla tavoletta viene attaccata della tela di lino (anch'essa imbevuta di colla forte) con l'ausilio di chiodi da tappezziere.
TELA 2
Particolare del fissaggio della tela di lino sui bordi della tavoletta.
STESURA GESSO
Sulla tela vengono stese alcune mani di gesso di Bologna sciolto in colla di coniglio.
INCISIONE
Si fa asciugare il gesso e si livella con carta abrasiva. Successivamente viene fatta l'incisione delle parti in oro.
BOLO GIALLO
Prima stesura di bolo giallo sciolto in colla di pesce.
BOLO ROSSO 1
Prima mano di bolo rosso.
BOLO ROSSO 2
Più stesure di bolo rosso per creare un cuscinetto.
BRUNITURA
Una volta asciutto il bolo viene brunito con pietra d'agata per facilitare l'adesione della foglia d'oro.
ORO A FOGLIA
Oro a foglia 23 e 3/4 attaccato con colla di pesce e po brunito con pietra d'agata.
DISEGNO PREPARATORIO
Disegno preparatorio eseguito su carta lucida e successivamente forato per lo spolvero.
BULINATURA
Bulinatura dell'aureola.
SPOLVERO
Spolvero del volto eseguito con carboncino.
DISEGNO
Disegno eseguito sullo spolvero con tempera terra di Siena bruciata.
FONDI CROMATICI 1
Prime stesure di colore su veste e trono. Verde terra e verdaccio per creare il volto e i capelli.
FONDI CROMATICI 2
Stesura di tempera blu oltremare sul mantello e color carnagione sul volto.
COPIA FINITA
Ultime stesure di colore per completare la copia.